[Old Firm] Nintendo


If there’s a company that still today is synonym of videogames even though it’s not the only one around is surely Nintendo. In the mind of gamers and even common people who never put their hands on a console, nothing more than Nintendo summons the idea of quality games and, of course,  of their immortal mascot, Super Mario. Today is a special day for Nintendo because the dean of the companies in the video games industry turns 130.

Yes, a hundred + thirty.

Of course a lot has changed from its foundation in Kyoto on September 23rd, 1889, giving the fact that originally Fusajiro Yamauchi with his venture produced playing cards. And so he did for a log part of his history. The grandson of the founder Hiroshi Yamauchi, after a visit to the United States Playing Card Company, a giant in the sector, understood that the palying cards business was very limited and with no potential. For this reason he closed a dead with Disney and got the rights to sell cards with the main characters of the cartoons. The huge success attracted capitals and the company changed its name in 1961 becoming Nintendo Co. Ltd, removing the indication “Playing Cards”; and this because Nintendo was hungry and was starting to differentiate its offer: at first it launched a taxi service, than a chain of love hotels and a TV network. Even though at the beginning some ideas proved to be right in the end, especially after Tokyo 1964 Olympic games the playing card sector started to suffer anmd Nintendo found itself with a large stock to sell at a bargain price. In 1966 Nintendo entered the toys market with Ultra Hand, developed by a then-maintenance employee, Gunpei Yokoi. However the market was too dynamic for a newbie like Nintendo and soon the company was surpassed in sales by Bandai and Tomy; but in the meantime it continued to produce laser gun toys tha still had some success especially in the arcades.

The first contact with what it will become its core business was in 1974 when Nintendo got the rights to commercialize in Japan the Magnavox Odyssey. From this point to become one of the protagonists on the video game market, it has been a short step: in 1975 Nintendo officialy entered the market with the arcade game EVR Race, followed by other titles that haven’t been huge success. In the meantime, with the collaboration of Mitsubishi Electronic, Nintendo produced its first console, the Color TV-game, a Pong-clone.

But the real success for Nintendo came at the end on the 70s. In 1979 Gunpei Yokoi watching a commuter playing with its LCD watch, got the idea for a portable mini-console: the year after Nintendo released the Game & Watch, their first big success and the first handheld to reach a wide audience. In one of their Game & Watch, Donkey Kong of 1982, Nintendo introduced the D-pad, something we take for granted today but that it was something new back then. And talking about Donkley Kong, the ape was the first big success in the arcade market for Nintendo in 1981 when it came out and its antagonist, Jumpman became the base on which the company build its future mascot, Super Mario.

The early 80s were tough years for the video games: 1983 crash hit North America, the biggest market on the planet but even this time Nintento seized the day with a risky manouver. In 1983 in Japan thei distributed the Famicom and, aginst some fierce resistance and fears, in 1985 a redesigned console was released with the name on Nintendo Entertainment System or NES even in America. From this very moment, “Nintendo” has universally become eponymous of NES and Nintendo becase synonym of video games console. From now on Nintendo started an impressive stream of success that, even though sometimes interspersed with some brief decline, had no equals and contributed to make it a core part of the “triad” of the entertaining marked along with Sony and Microsoft.

Riding the wave of the success of the Game & Watch, from another intuition of Gunpei Yokoi, Nintendo conceived a new console, the Game Boy, released in 1988 that became the most successful handheld of all time, surpassed later only by another Nintendo console, the DS. Regarding the handheld market, Nintendo worked (and still works) in a condition of virtual monopoly, giving the fact that no one, neither Sony has ever been capable to impose one of their products. The Game Boy conjugated the praticity of the Game & Watch and the interchangeability of cartridges of the NES and become a real status symbol of the teens in the early 90s.

In 1989 when the Game Boy was distributed in America, Nintendo started to think about a successor for its NES and the project led to the development odìf the Super Nintendo, out in Japan in 1990 as Super Famicom. After years of virtual monopoly, the first competitors started to fight against Nintendo, one for all Sega that with its Master System before and Mega Drive/Genesis after started to undermine Nintendo dominance. They were the years of the console wars, some of the best one in video games history.

In the same years, Nintendo made some missteps that, in hindsight, could have made it even more protagonist on the market. Foreseeing the potentiality of the CD, they started to develop with Sony and with Philips a console with optical support: with Sony the cooperation went very far up to the realization of a Nintendo PlayStation prototype, while with Philips, Nintendo left the project and as a “reward” gave the dutch company the rights to use two of their most important IPs (Mario and Zelda) thwy actually used on their own console, the CD-i. We all know what happened with Sony instead: 1994 A.D., the PlayStation came out and it was the first big success of a CD-based console. The rest is history.

After the success, probably more techincal than with sales (despite seven figures sales) of their 16-bit console, Nintendo made a leap of faith in the unexplored 64-bit territory and, setting aside the idea of a CD-based console (a scepticism that Nintendo still bears today), pushed again hard on the cartridge. The Nintendo 64 was born, commercialoized since 1996; but it was too late because now the leading brand was Sony. The success of the PlayStation and the inglorious end of Sega that srewed up its last two consoles, meant also the end of the console war, won by Nintendo; but it was a poor men’s war, a phyrric victory because now the market was going somethere else. If in the home marked Nintendo faced its first loss, the handheld market for them was still a goldmine: in 1998 the Game Boy Color, evolution of the old Game Boy, was released and in 2001 the Game Boy advance came out.

Nintendo faced again some loss in the home console market: in 2003 trying to regain market shares they released the GameCube, but the sales were so poor that it represented the first big fail for the company. But the discouragement didn’t last for long: in 2004 the DS, a portable console very similar in the aspect with the  oldGame & Watch, came out and it will become Nintendo’s highest selling console of its history, while in 2006, after the fail of the GameCube, Nintendo came back on the market witrh a revolutionary console, the Wii. Still based on optical support but ground breaking when it comes to controls, it quickly became a planetary success and broke the barrier of 100 millions of units sold, becoming the highest grossing Nintendo home console, a record it still holds today.

The 10s for Nintendo represents big success and some mishaps. But in general, if we exclude the failed venture of the WiiU that managed to sell less than the GameCube (but in the ent it served as a “benchmark” for the following cosole), the decade has been positive for the company: it goes from the success of the 3DS to that of the Switch, the new console that blends the versatility of an handheld (a tradition for Nintendo) with the possibility to play it at home usign some Wii-like controllers: a sort of “Frankenstein” console that “has stolen” here and there in the history of the company and that is still a great success (more than 37 millions of units as of today) even though is still far away from the almost 100 millions of units of the rival PS4 but that it will benefit from another injection of sales with the upcoming released of the Lite version, even more oriented to portability.

But Nintendo is not only hardware, but also software. Great softwares. Internally they developed some of the most iconic games of all time, one for all Mario.

Heir of Jumpman from Donkey Kong, Mario became a standalone character from the game Super Mario Bros., flagship of the then newly released NES. Mario is probably the biggest franchise existing, with dozend of games produced not only in the main series but even in spin-offs. Nintendo’s policy to treat very jealously their IP and to bind the developers for many years has its pros and its cons but it’s remarkable the sheer amount of great games associated with Nintendo even though they’re actually not Nintendo-made. The fruitful cooperations with Konami, Rare, Capcom, Data East, Hudson, Square, Tecmo and SNK gave us everlasting games such as Final Fantasy, Battletoads, Pac-Man, Castlevania and Metroid we all associate with Nintendo.

So, there’s plenty to celebrate , probably even more than the 130 years of existence of one of the most influential company in the world


Se c’è un’azienda che ancora oggi è sinonimo di videogiochi nonostante non sia certo l’unica di successo è di sicuro Nintendo. Nella mente di giocatori, appassionati e anche persone qualunque che non hanno mai messo mano ad una console nulla più di Nintendo evoca l’idea di giochi di qualità, di successo e, ovviamente, della sua mascotte, l’immortale Super Mario. Oggi è un giorno speciale per Nintendo, perchè la decana delle aziende di intrattenimento videoludico compie 130 anni.

Sì cento + trenta.

Ovviamente tanto è cambiato dalla sua fondazione a Kyoto il 23 Settembre 1889, dato che originalmente Fusajiro Yamauchi con la sua impresa produceva carte da gioco. E così fece per buona parte della sua storia. Il nipote del fondatore, Hiroshi Yamauchi, dopo una visita alla United States Playing Card Company, gigante del settore, capì che il business delle carte da gioco era fortemente limitato e senza potenziale. Fu così che decise di stringere una partnership con Disney per commercializzare carte con i personaggi dei cartoni animati. Il successo attirò nuovi capitali e l’azienda cambiò nome nel 1961 in Nintendo Co. Ltd., andando a togliere dal nome la dicitura “Playing Cards”; questo perchè Nintendo era affamata e stava iniziando a diversificare la sua offerta: lanciò dapprima un servizio di taxi, poi una catena di love hotel e un network TV. Anche se alcune idee inizialmente funzionarono, dopo le olimpiadi di Tokyo del 1964 il settore delle carte da gioco subì un brusco ridimensionamento e Nintendo si ritrovò con un enorme stock da svendere a prezzi minimo. Dal 1966 si gettò nel mercato dei giocattoli con Ultra Hand, sviluppato da un allora addetto alle manutenzioni, Gunpei Yokoi. Tuttavia il mercato troppo dinamico per una novellina come Nintendo si rivelò un ostacolo e presto l’azienda fu superata da aziende più strutturate come Bandai e Tomy; nel frattempo continuò comunque a produrre giochi con pistola ottica che riscuotevano un discreto successo nella scena arcade.

Il primo contatto con quello che sarebbe diventato il suo core business avvenne nel 1974 quando Nintendo ottenne i diritti per la commercializzazione del Magnavox Odyssey in Giappone. Da lì all’ingresso a pieno regime nel mondo dei videogiochi il passo fu breve: nel 1975 Nintendo entrò ufficialmente nel mercato arcade con il gioco EVR Race che fu seguito da una serie di altri titoli che riscossero un successo abbastanza limitato. NEl frattempo, con la collaborazione di Mitsubishi Electronic, Nintendo produsse la sua prima console, il Color TV-game, un Pong-clone.

Ma il vero successo per l’azienda arrivo sul finire degli anni ’70. Nel 1979 Gunpei Yokoi, osservando un pendolare ammazzare il tempo con un aggeggio ad LCD, ebbe l’idea per una mini console portatile: l’anno successivo Nintendo lanciò il Game & Watch, primo grande successo dell’azienda e prima console portatile a raggiungere un vasto pubblico. Da uno dei Game & Watch, Donkey Kong del 1982, Nintendo introdusse il D-pad, qualcosa che oggi è dato per scontato ma che ai tempi fu una rivoluzione. A proposito di Donkey Kong, lo scimmione fu il primo successo nel mercato arcade per Nintendo quando uscì nel 1981 e il suo antagonista, Jumpman, evolverà in seguito fino a diventare la mascotte dell’azienda, Super Mario.

I primi anni ’80 furono tempi duri per i videogames: la crisi del 1983 colpì il nord America, il mercato più vasto del pianeta, ma ancora una volta Nintendo seppe sfruttare l’occasione accettando il rischio. Nel 1983 sul mercato giapponese fu distribuito il Famicom e, tra mille resistenze, dubvbi e paure, nel 1985 la console, opportunamente ridisegnata, fu distribuita con il nome di Nintendo Entertainment System o NES. Da allora “Nintendo” è universalmente accettato come eponimo di NES e Nintendo divenne sinonimo di console per videogame. Da lì in avanti Nintendo conobbe uno sviluppo e un successo che, sebbene intervallato da alcuni brevi periodi di flessione, non ha avuto eguali e ha contribuito a farla diventare parte integrante della “triade” dell’intrattenimento del settore assieme a Sony e Microsoft.

Sull’onda del successo del Game & Watch, ancora per l’intuizione di Yokoi Nintendo concepì una nuova console, il Game Boy, che rilasciò nel 1988 e che divenne la console portatile di maggiore successo nella storia, superata solo da un’altra console Nintendo, il DS. Per quanto riguarda il mercato dei portatili, Nintendo lavorò (e lavora ancora oggi) in condizione di essenziale monopolio, visto che nessuno, neppure il gigante Sony è mai riuscito ad imporre uno dei suoi prodotti. Il Game Boy univa la praticità del Game & Watch e l’intercambiabilità delle cartucce del NES e divenne un vero e proprio status symbol dell’adolescente dei primi anni 90.

Nel 1989, quando il Game Boy venne distribuito in America, Nintendo iniziò a pianificare un futuro per il suo NES e il progetto portò alla realizzazione del Super Nintendo, uscito nel 1990 in Giappone come Super Famicom. Dopo anni di virtuale monopolio i primi competitor iniziarono a dar battaglia a Nintendo, uno su tutti Sega che con il Master System prima e, soprarttutto, con il Mega Drive poi iniziarono ad insediare il predominio della grande N. Furono gli anni della console war, tra i più belli della storia dei videogiochi.

In quegli stessi anni, Nintendo fece alcuni passi falsi che, a posteriori, la avrebbero fatta diventare ancor più protagonista sul mercato. Intravedendo le potenzialità del CD, iniziò a sviluppare prima con Sony e poi con Philips una console con supporto ottico: con Sony la collaborazione arrivò fino alla realizzazione di un prototipo di Nintendo PlayStation, mentre con Philips, Nintendo abbandonò il progetto, lasciando in cambio come “riconoscimento” la paternità di due sue proprietà intellettuali (Mario e Zelda) all’azienda olandese che lanciò sul mercato il CD-i. Tutti sappiamo invece cosa fece Sony con il suo prototipo: anno domini 1994, rilascio della PlayStation e primo grande successo di una console con supporto CD. Il resto è storia.

Dopo il successo, probabilmente più tecnico che di numeri (nonostante le vendite a sette zeri) della sua console a 16-bit, Nintendo si lanciò nel “vuoto” dei 64-bit e accantonando il progetto di una console basata sul CD (uno scetticismo che alla Nintendo perdura ancora oggi) tornò a spingere forte sulla cartuccia. Nacque quindi il Nintendo 64, messo in commercio nel 1996, ma ormai l’ago della bilancia pendeva paurosamente in favore di Sony. Il successo della PlayStation e la fine ingloriosa di Sega che ciccò le sue ultime due console significò anche la fine della console war, stravinta da Nintendo; fu però una vittoria “tra poveri”, una sorta di vittoria di Pirro, perchè il mercato ormai stava andando da un’altra parte. Se nel reparto casalingo Nintendo dovette affrontare i primi rovesci, nel mercato dei portatili la nave andava ancora a gonfie vele: nel 1998 fu rilasciato il Game Boy Color, evoluzione del vecchio Game Boy, mentre nel 2001 uscì il Game Boy Advance.

Ulteriori rovesci attendevano Nintendo nel mercato delle console casalinghe: nel 2003 tentando di riguadagnare quote di mercato, venne rilasciato il GameCube, ma le vendite ben al di sotto delle aspettative, rappresentarono il primo grande fallimento dell’azienda. Ma lo scoramento durò poco: nel 2004 Nintendo rilasciò il DS, console portatile molto simile esteticamente al vecchio Game & Watch che diventerà la console di maggior successo della sua storia, mentre nel 2006, dopo il fallimento del GameCube tornò sul mercato con una console rivoluzionaria, la Wii. Basata ancora sul supporto ottico ma innovativa in quanto a controlli, la bianca Wii divenne rapidamente un successo mondiale e sfondò quota 100 milioni di unità vendute, diventando la console domestica più venduta da Nintendo, un record che dura ancora oggi.

Gli anni Dieci per Nintendo sono fatti di grandi successi e incidenti di percorso. Ma sostanzialmente, se si esclude il fallimentare Wii U che riuscì nella difficile impresa di fare peggio del GameCube (ma che a conti fatti servì come sorta di “banco di prova” per la console successiva), il decennio è stato positivo per l’azienda: al successo del 3DS fa eco quello della Switch che unisce la versatilità della console portatile, tradizionale roccaforte di Nintendo, la possibilità di giocare comodamente dal divano di casa, sfruttando i controller in stile Wii: insomma una console “Frankenstein” che ha pescato nella tradizione della casa e che, a conti fatti, si sta dimostrando un successo (ad oggi più di 37 milioni di unità) nonostante sia ancora lontana dalla rivale Sony, stabilmente attorno ai 100 milioni di unità vendute della sua PS4 ma che beneficerà probabilmente di un’ulteriore iniezione di vendite con il rilascio imminente della versione Lite, ancor più orientata alla portabilità.

Ma Nintendo non è solo hardware ma anche softare. Gran software. Internamente sviluppò alcuni dei giochio più iconici di tutti i tempi, uno su tutti Mario.

Erede di Jumpman di Donkey Kong, Mario divenne un personaggio a se stante a partire da Super Mario Bros. (anzi, da Mario Bros. su Atari 2600), bandiera dell’allora nuovo NES. Mario è rpobabilmente la più grossa franchise di sempre con decide e decine di giochi prodotti non solo nella serie principale ma anche negli spin-offs. La policy di Nintendo di tenere gelosamente per sè le proprie proprietà intellettuali e di legare gli sviluppatori a sé per anni ha i suoi pro e i suoi contro ma è da sottolineare il numero incredibile di giochi associati con Nintendo che in realtà non solo loro. Le fruttuose collaborazioni con Konami, Rare, Capcom, Data East, Hudson, Square, Tecmo e SNK ci hanno regalato titoli immortali come Final Fantasy, Battletoads, Pac-Man, Castlevania e Metroid che comunemente associamo con Nintendo.

Insomma c’è parecchio da festeggiare, forse anche più dei 130 anni di vita di una delle aziende più influenti al mondo.

Follow I ❤ Old Games on Facebook!

…and also I ❤ Old Games on Instagram!

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.